Il piacere di godersi una vacanza attiva immersi nella natura.

Una vacanza attiva o un soggiorno slow, sotto il sole d’estate o la neve in inverno: gli amanti dello sport troveranno in questa regione moltissime alternative per tutti i gusti, da vivere in armonia con la natura.
 
Se sei alla ricerca di emozioni adrenaliniche puoi metterti alla prova lungo i turbolenti torrenti nelle montagne molisane dove è possibile praticare canyoning estremo oppure rafting in primavera. Se invece preferisci navigare nel silenzio, la canoa sarà il mezzo ideale per scoprire i fiumi e laghi della zona, immersi nella natura incontaminata.
  
Se vuoi scoprire la regione facendo trekking, sentieri escursionistici e brevi passeggiate ti porteranno ad ammirare i diversi paesaggi molisani. È possibile percorrere a piedi oppure a cavallo o in bicicletta anche gli antichi tratturi e cammini dei pastori, seguendo percorsi immersi nel bosco, tra i campi o in riva al mare. Se preferisci l’arrampicata, le pareti rocciose della regione, come gli imponenti blocchi calcarei della falesia di Morgia Quadra a Frosolone, sono ricche di percorsi da non perdere.
 
Appassionato degli sport invernali? Le montagne innevate del Matese e dell’Alto Molise ti offrono diverse possibilità per praticare lo sci alpino e lo sci di fondo, e numerosi itinerari in mezzo ai boschi da poter percorrere armati di ciaspole. 
 
Praticare sport in Molise è un’esperienza da vivere! 

Percorso del Parco delle Morge Cenozoiche

Percorso del Parco delle Morge Cenozoiche

Il Parco delle Morge unisce ben 11 comuni molisani tra il Biferno e il Trigno. Si parla di speroni rocciosi risalenti a milioni di anni fa e ricchi di fossili. L'itinerario parte da Pietracupa, il cui toponimo evidenzia la particolarità dell'abita...

Via Francigena del Sud (San Biagio)

Via Francigena del Sud (San Biagio)

Questo cammino è l’altro itinerario della Francigena del Sud che proviene da S. Biagio Saracinisco (FR) e si congiunge a Macchia di Isernia con l’altro tracciato proveniente da S. Vittore del Lazio-Venafro. Si percorre in buona parte&nbs...

Via di San Francesco - Con le ali ai piedi

Via di San Francesco - Con le ali ai piedi

Il Cammino è parte del percorso denominato “Con le ali ai piedi …”, che si sviluppa per oltre 500 km e 25 tappe a piedi, di cui 7 nel Molise, per una lunghezza di circa 120 km.

”Ricercando i passi di Francesco verso il Monte dell’...

Percorso del Parco delle Morge Cenozoiche

Percorso del Parco delle Morge Cenozoiche

Il Parco delle Morge unisce ben 11 comuni molisani tra il Biferno e il Trigno. Si parla di speroni rocciosi risalenti a milioni di anni fa e ricchi di fossili. L'itinerario parte da Pietracupa, il cui toponimo evidenzia la particolarità dell'abita...

Via Francigena del Sud (San Biagio)

Via Francigena del Sud (San Biagio)

Questo cammino è l’altro itinerario della Francigena del Sud che proviene da S. Biagio Saracinisco (FR) e si congiunge a Macchia di Isernia con l’altro tracciato proveniente da S. Vittore del Lazio-Venafro. Si percorre in buona parte&nbs...

Via di San Francesco - Con le ali ai piedi

Via di San Francesco - Con le ali ai piedi

Il Cammino è parte del percorso denominato “Con le ali ai piedi …”, che si sviluppa per oltre 500 km e 25 tappe a piedi, di cui 7 nel Molise, per una lunghezza di circa 120 km.

”Ricercando i passi di Francesco verso il Monte dell’...

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato